Colesterolo "cattivo" alto, cosa succede?
- Stefania Bucciero
- 8 nov 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 18 feb 2024
Cosa provoca il colesterolo "cattivo" alto?
Un aumento del colesterolo totale nel sangue può essere favorito da una predisposizione genetica, ma anche disturbi al fegato o ai reni, farmaci, eccesso di alcool e diabete.
Ma anche chi mangia molti carboidrati ad alto indice glicemico o troppe proteine e grassi non sani può andare incontro a problemi di colesterolemia.
È un nemico silenzioso perché non dà segnali ed è sottovalutato da oltre il 40% degli italiani che, mantenendo un buono stile di vita, pensano che non sia necessario controllarlo.
Ma i dati parlano chiaro: il colesterolo è insidioso e va monitorato regolarmente, già a partire dai vent’anni.
Non tutto vien per nuocere, anzi: una certa dose di colesterolo è indispensabile per le membrane cellulari e per il corretto funzionamento dell’organismo.
Quando il colesterolo in eccesso è preoccupante?
Il problema sorge quando i valori del colesterolo, che si misurano sommando il colesterolo LDL (il cosiddetto cattivo) a quello HDL (quello che svolge un ruolo benefico), superano il livello di guardia di 200 mg/dl (in Sardegna è considerato normale leggermente più alto).
Il colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) è un tipo di lipoproteina che ha la funziona di trasportare le molecole di colesterolo presenti nel sangue. È nota anche come “colesterolo buono” in quanto preleva il colesterolo in eccesso per portarlo al fegato dove verrà rimosso.
Le LDL sono note come “colesterolo cattivo”: quando sono presenti in quantità eccessiva, infatti, tendono a depositarsi sulla parete delle arterie, provocandone ispessimento e indurimento progressivi delle arterie, rendendo difficoltoso il flusso sanguigno che preme sui vasi, affaticando il cuore e il cervello. me lo rielabori
Quali sono i sintomi del colesterolo LDL alto?
Confusione mentale e cefalea provocate da un minor flusso sanguigno alle cellule del cervello, non correttamente rifornite di ossigeno; la stanchezza e tendenza ad affaticarsi anche dopo attività fisica moderata;
Un alta percentuale di LDL nel sangue può portare ad un alto rischio di infarto o ictus.
Come si fa ad abbassare il colesterolo alto?
In questo caso è indispensabile limitare il consumo di grassi (soprattutto quelli saturi come il burro, la margarina, il lardo, la pancetta, ecc.) di zuccheri semplici e di alcolici.
La dieta migliore è quella mediterranea, ricca di verdure, cereali integrali e legumi che si possono condire con olio extravergine di oliva e abbinare al pesce azzurro e alle carni bianche.
Attenzione invece ai formaggi e nel caso preferire quelli freschi, come la ricotta, la crescenza e i fiocchi di latte.
Bisogna intervenire sullo stile di vita, sia nel movimento che sull' alimentazione quotidiana.
Niente sedentarietà: il colesterolo si combatte anche con l’attività fisica, in particolare quella aerobica come il camminare, l’andare in bicicletta o il correre.
Il Reishi (Ganoderma Lucidum) noto come “fungo dell'immortalità”, viene utilizzato nella medicina tradizionale cinese e giapponese da oltre 2000 anni.
Era considerato un rimedio prezioso, riservato esclusivamente all'elite e agli imperatori, che credevano potesse favorire una vita lunga e sana.
Diversi studi hanno dimostrato che il Reishi è un adattogeno a tutti gli effetti: aiuta a regolarizzare i livelli di colesterolo, la pressione arteriosa e a fluidificare il sangue.
Questo fungo, infatti, va ad agire sulla riduzione della produzione interna del colesterolo, da parte del fegato. Poiché un’elevata percentuale del colesterolo ha origine endogena, l’assunzione di Reishi riduce la sintesi di colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”) da parte del fegato, mentre sembra aumentare la sintesi di colesterolo HDL (“colesterolo buono”).
Anche la Curcuma è una valida alleata contro il colesterolo, è considerata l’oro dell’India, grazie alla salute invidiabile delle persone che ne fanno un uso quotidiano in cucina .
La curcumina, principio attivo della curcuma, sembrerebbe agire a livello del fegato favorendo l’escrezione delle lipoproteine a bassa densità (LDL), che trasportano il colesterolo dal fegato ai tessuti periferici, e stimolando il fegato a produrre più bile contribuendo così a eliminare il colesterolo in eccesso.
Le ricerche moderne hanno ampiamente dimostrato che la curcumina esplica un’azione protettiva sul cuore, collegata alla sua attività antiossidante.
La Curcuma svolge molteplici azioni terapeutiche, non a caso è stata utilizzata per oltre duemila anni dai guaritori indiani e cinesi per trattare diverse malattie.
La curcumina, un composto che esplica una potente azione antiossidante e antiinfiammatoria, con diminuzione del dolore in persone che assumono curcuma, permettendo a volte di ridurre la quantità di antinfiammatori assunti.
La piperina, presente nel pepe nero, può migliorare l'assorbimento della curcumina da parte dell'intestino.
Anche il Reishi inoltre è un antinfiammatorio , analgesico, antidolorifico con effetti simili a quelli del cortisone, senza gli effetti collaterali di quest'ultimo.
L' integrazione di Omega-3 è essenziale. E presente essenzialmente nel pesce artico e in quello azzurro, gli acidi grassi essenziali aiutano a contenere il livello dei trigliceridi e svolgono un ruolo importante nella costituzione delle membrane cellulari, influenza la composizione totale delle lipoproteine, in particolare contribuisce ad innalzare il colesterolo "buono" (HDL), migliorando quindi il profilo di rischio cardiovascolare.
Tre integratori; Reishi + Curcuma + Omega 3, abbinati, utili per controllare sia il colesterolo in eccesso che i dolori muscolari e articolari.
Compra dal mio shop on-line e riceverai i prodotti direttamente a casa tua
SONO PRODOTTI DISPONIBILI ANCHE IN NEGOZIO
CURCUMA con PIPERINA

45 capsule Euro 18,00 COMPRA ORA
Ingredienti: Pepe Lungo (Piper Longum) frutto E.S. tit 90% piperina, Curcuma (Curcuma Longa L.) radice E.S. tit 95% curcuminoidi. Agente di carica: maltodestrina. Antiagglomerante: silice micronizzata. Capsule di origine vegetale (ipromellosa).
REISHI capsule

60 capsule Euro 24,40 COMPRA ORA
Ingredienti: Reishi (Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst) sporoforo estratto secco, titolato al 10% in polisaccaridi; Inulina, agente antiagglomerante: sali di magnesio degli acidi grassi (vegetale). Involucro: capsula vegetale (idrossipropilmetilcellulosa).
Omega 3 Epa + Dha

90 caps Euro 29,00 COMPRA ORA
Ingredienti. olio di pesce titolato al 60% in EPA-DHA, gelatina di pesce, agente di resistenza: glicerolo; antiossidanti: estratto ricco in tocoferolo (da soia) estratto di rosmarino; aroma: vanillina. In mini capsule.
Erboristeria Salus Sardegna di Stefania Bucciero
PER INFORMAZIONI o CONSULENZA GRATUITA
telefono o WhatsApp 347 6306133
Nota bene
Tutte le notizie e le informazioni qui riportate, in particolare quelle riguardanti dosaggi, posologie, descrizioni e relative proprietà attribuiti ai prodotti, non sono consigli medici ma bensì hanno unicamente finalità divulgativa e informativa di tipo culturale, botanico, storico o salutistico.
Per questi motivi le informazioni qui riportate non possono sostituire
in nessun caso il parere del medico o di altri operatori sanitari legalmente abilitati alla professione. Gli integratori non sostituiscono in nessun caso una dieta equilibrata ed uno stile di vita sano e controllato.
In caso di disturbi, patologie o allergie consultate sempre prima il vostro medico curante.
Immagine di ddraw su Freepik
Comments